I CAPRICCI SECONDO MARIA MONTESSORI – Articolo scritto da Fulvia Cetrullo
Premessa: da qualche tempo sono virtualmente in contatto con Fulvia Cetrullo, direttrice dell’Istituto “Vivere montessori…anamente” di Pescara, insegnante montessoriana specializzata in tutte le fasce d’età dal nido alla scuola secondaria, coordinatrice...
leggi tuttoIL METODO MONTESSORI E IL GIOCO DEI BAMBINI: ALCUNE RIFLESSIONI – di Laura Piccinino
Qualche tempo fa ho chiesto alla Dottoressa Laura Piccinino di scrivere un articolo per il mio blog. Mi ha inviato questo interessante testo, ricco di spunti di riflessione che condivido molto volentieri con voi. Laura Piccinino è educatrice e coordinatrice, ha svolto...
leggi tuttoRicerca insegnante Montessori
Qualche giorno fa mi ha contattata Jessica Sosio dell’associazione Montessori Bormio e Valli per chiedermi se potevo pubblicare sul mio blog e sulla mia pagina Facebook una loro richiesta, lo faccio molto volentieri ecco di seguito il loro messaggio, se lo...
leggi tuttoLA CONCENTRAZIONE DEL BAMBINO SECONDO MARIA MONTESSORI
CHE COS’E’ LA CONCENTRAZIONE? ESISTE NEI BAMBINI? La concentrazione è la capacità di fissare l’attenzione su un solo dato. Secondo il pensiero comune un bambino non è in grado di concentrarsi, non ha la capacità di polarizzare l’attenzione su un...
leggi tuttoLA MUSICA NEL METODO MONTESSORI
Alcune lezioni del Corso per Educatrice di Infanzia Montessori sono state dedicate al tema dell’Educazione Musicale e di come è stato affrontato da Maria Montessori. Durante le lezioni ci hanno illustrato l’importanza e i benefici dell’educazione musicale sullo...
leggi tuttoIL SUO MODO DI PENSARE SONO LE MANI
Ho chiesto a Cristina Lopez mia compagna di Corso all’Opera NazionaleMontessori per Educatrici di Infanzia 0-3 di scrivere un articolo per il mio blog nel quale raccontasse la sua esperienza vissuta presso il Micro Nido Montessori di via Nomentana a Roma. Il...
leggi tuttoVIVO MONTESSORI ALLA FIERA DI NORIMBERGA
Quando ho deciso di andare alla fiera internazionale del giocattolo di Norimberga, la più grande esposizione al mondo dedicata interamente al settore dei giochi e dei giocattoli, il mio primo pensiero è stato: “….e il mio piccolo Riccardo?” Prima ancora di essere una...
leggi tuttoI TELAI DELLE ALLACCIATURE: COSA SONO E A COSA SERVONO
I telai delle allacciature sono tra i materiali di lavoro Montessori più utilizzati fin dall’asilo nido. Nelle case dei bambini (quindi bambini dai 3 ai 6 anni) ritroviamo i telai con un grado di difficoltà più elevata che richiedono abilità manuali maggiori,...
leggi tuttoLA TORRE ROSA: COS’E’ E A COSA SERVE
La Torre Rosa è uno dei materiali più conosciuti ideati da Maria Montessori che difficilmente manca in un nido o in una casa dei bambini Montessori. E’ presente nell’ambiente già montata, affinchè i bambini possano vedere come è il risultato finale una volta...
leggi tuttoLA SCALA MARRONE: COS’E’ E A COSA SERVE
La Scala dei Prismi Marrone o più comunemente detta Scala Marrone è uno dei materiali più conosciuti di Maria Montessori (dopo la Torre Rosa) che difficilmente manca in un nido o in una casa dei bambini montessoriani. Come già spiegato per la Torre Rosa anche la Scala...
leggi tutto